News
I rischi nei licenziamenti - Licenziamenti Economici (GMO)
Il video-articolo approfondisce i rischi connessi ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo, ossia quelli dovuti a esigenze economiche, organizzative o produttive. Vengono analizzati gli elementi essenziali di legittimità — la reale sussistenza del motivo economico, i criteri di scelta, la gestione successiva al licenziamento e l’onere del repêchage — insieme all’importanza della documentazione aziendale. L’approfondimento offre indicazioni pratiche per rendere il licenziamento economico coerente, trasparente e difendibile in giudizio.
I rischi nei licenziamenti - Licenziamenti Disciplinari
Il video-articolo analizza i principali rischi legati ai licenziamenti disciplinari e le cause più frequenti di contenzioso per le aziende. Vengono approfonditi gli elementi essenziali del procedimento disciplinare — contestazione, diritto di difesa e proporzionalità — e gli errori procedurali più comuni. L’approfondimento offre indicazioni pratiche per gestire correttamente il procedimento disciplinare e ridurre il rischio di un licenziamento illegittimo.
Licenziamenti nelle piccole imprese: addio al tetto delle 6 mensilità per i lavoratori “Jobs Act”
La Corte Costituzionale elimina il tetto massimo di 6 mensilità per le indennità da licenziamento illegittimo nelle piccole imprese per i lavoratori "Jobs Act". Il giudice può modulare il risarcimento in base alla gravità del caso, aumentando i rischi economici per le aziende.
Legge 106/2025: nuove tutele per i lavoratori con patologie gravi
La Legge n. 106/2025 rafforza la protezione dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, croniche o invalidanti, introducendo strumenti innovativi come congedi prolungati, permessi retribuiti e misure estese anche ai lavoratori autonomi.
Referendum abrogativo 2025: i cinque quesiti su diritto del lavoro e cittadinanza
Il referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025 propone cinque quesiti in materia di diritto del lavoro e di cittadinanza. I contenuti dei quesiti riguardano le tutele per i licenziamenti illegittimi nel Jobs act, i licenziamenti nelle piccole imprese, i contratti a termine, la responsabilità del committente, la cittadinanza allo straniero. L’analisi approfondisce i contenuti dei quesiti e i profili tecnici relativi alle abrogazioni proposte.
Policy sull’utilizzo di sistemi di Intelligenza Artificiale: come acquisire i benefici dell’AI ed evitare i pericoli di un utilizzo incontrollato
Per prevenire i pericoli insiti nell’utilizzo di detti strumenti di AI, è necessario che le imprese predispongano policy e regolamenti aziendali che disciplinino tali strumenti, stabilendo quali di essi siano consentiti e quali siano i metodi di implementazione, di controllo e di corretto utilizzo.
I sistemi di intelligenza artificiale, infatti, possono apportare numerosi benefici alle imprese, ma i loro metodi di funzionamento possono comportare violazioni della privacy, della proprietà intellettuale, ecc., con conseguenze legali ed economiche anche molto rilevanti.
Dimissioni per fatti concludenti: un nuovo strumento per la gestione delle assenze ingiustificate
Con l'entrata in vigore della Legge 203/2024, n. 203 è stata introdotta un'importante novità per la gestione delle assenze ingiustificate dei dipendenti: le dimissioni per fatti concludenti. Questa nuova disciplina, in vigore dal 12 gennaio 2025, offre ai datori di lavoro un meccanismo semplificato per la risoluzione del rapporto di lavoro in caso di abbandono prolungato del lavoratore del posto di lavoro.
Collegato lavoro: le principali novità introdotte dalla L. n. 203 / 2024 in materia di lavoro
Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la L. n. 203/2024, c.d. Collegato Lavoro, che introduce nuove disposizioni in materia di lavoro, con particolare riferimento alla disciplina dei contratti di lavoro, alla gestione dei rapporti di lavoro e alla loro conclusione.
Incentivi per funzioni tecniche : nuove possibilità per le società pubbliche - Le alternative per la retribuzione
L’Avv. Emanuele Agosti ha partecipato come relatore al corso per Green Alliance - Servizi per l’Ambiente in Lombardia, intervenendo in merito alle alternative per la retribuzione che i datori di lavoro privati possono adottare in adempimento al Regolamento sugli incentivi per funzioni tecniche.

